top of page

Fratture Mandibolari


Rappresentano un gruppo frequente di fratture a carico del massiccio-facciale. Oltre alle fratture conseguenti a traumi diretti (percosse, accidentali, stradali, etc…), si possono verificare anche fratture patologiche della mandibola legate a sue condizioni intrinseche come l’atrofia mandibolare, tipica nei pazienti anziani e/o edentuli, oppure negli esiti di pregressi trattamenti attinici (radioterapia) o farmacologici (bifosfonati).

Si distinguono fratture aperte e chiuse, a seconda dell’esposizione o meno dei monconi di frattura, complete e incomplete, composte e scomposte. Possono localizzarsi a livello del condilo, dell’angolo, del corpo, della sinfisi e parasinfisi, del ramo, del processo alveolare, del processo cornoide della mandibola. Ogni frattura è associata a una specifica dinamica traumatica che a volte le caratterizza. Ad esempio un trauma del mento può causare la frattura dei condili mandibolari, mentre traumi del ramo mandibolare, quindi lateralizzati, possono essere accompagnati da fratture a carico dell’emimandibola controlaterale.

La sintomatologia delle fratture mandibolari è caratterizzata da dolore, edema ed ematomi della regione traumatizzata, dalla presenza spesso di ferite a livello cutaneo (nella regione del trauma diretto) e/o ferite della mucosa orale, dovute anche alla morsicatio esito del trauma. La frattura della mandibola causa malocclusione con associata difficoltà nei normali movimenti di apertura e chiusura della bocca.

L’obiettivo primo della riduzione chirurgica delle fratture della mandibola è quello di ripristinare l’occlusione e l’armonia facciale. L’intervento si esegue di solito in anestesia generale, in sala operatoria, e prevede l’utilizzo di placche e viti per stabilizzare i monconi ossei fratturati. A seconda della localizzazione della frattura, l’incisione si esegue a livello intraorale, con il vantaggio di non avere cicatrici cutanee. Non si utilizzano, in genere, blocchi intermascellari rigidi, quindi il paziente è in grado di alimentarsi per bocca da subito.

L’intervento chirurgico in sala operatoria ha una durata variabile ma comunque abbastanza breve (da 40 minuti ad 1 ora, a seconda della complessità del caso). E’ opportuno mantenere una adeguata igiene orale nell’immediato postoperatorio per l’elevato rischio di infezioni locali. In caso di successivo dolore o infezione nella regione delle placche di osteosintesi, queste possono essere rimosse tramite un intervento eseguito in anestesia locale in regime ambulatoriale o in sedazione. La guarigione richiede riposo fisico, assunzione di antibiotico terapia e antidolorifici, con una prognosi di qualche giorno. Sarà necessario seguire una dieta morbida per qualche settimana ed evitare attività sportiva agonistica per 30 giorni, soprattutto evitando sport di contatto.

bottom of page